Vediamo insieme come aumentare i margini della gelateria.
Perfetto, abbiamo fatto i nostri dovuti calcoli, e adesso?
In base alle nostre analisi, andremo a costruire la nostra vetrina.
Come abbiamo visto nel precedente articolo attraverso il calcolo del margine di contribuzione medio e l’indice di popolarità medio abbiamo creato le nostre quattro categorie.
Ossia i gusti stella, i cavalli di battaglia, i puzzle ed i gusti cane.
Analizziamo ora categoria per categoria:
I gusti stella:
Questi saranno le stelle della nostra gelateria, per intenderci come se fosse una stella del cinema, i gusti stella sono fondamentali per aumentare i margini della gelateria, più ne venderemo i più guadagneremo.
La loro posizione all’interno della nostra vetrina sarà in prima linea e al centro, devono essere il più visibile e appariscenti possibile, quindi una ottima decorazione sarà fondamentale.
Questi inoltre saranno i gusti che l’operatore al banco dovrà cercare di vendere il più possibile, magari cercando di abbinarli ai gusti cavallo di battaglia.
I gusti cavallo di battaglia:
Come abbiamo visto precedentemente i cavalli di battaglia, contrariamente a quello che potrebbe farci pensare il nome, sono quei gusti che si vendono molto ma non ci fanno guadagnare molto, abbassando così i margini della gelateria.
Questa categoria di gusti nella nostra vetrina sarà situata nei punti più nascosti, come ad esempio ai lati.
Dobbiamo ricordarci che dovuto alle loro caratteristiche questi gusti si vendono a prescindere; quindi, non hanno bisogno di essere pubblicizzati.
I gusti puzzle:
Sempre dalla nostra analisi sappiamo che questi gusti hanno un buon margine di contribuzione ma purtroppo non hanno una produzione elevata come le due categorie citate in precedenza.
I gusti puzzle generalmente sono quei gusti che faranno da tappa buchi, ossia i gusti che ruoteranno all’interno della nostra vetrina.
Anche questi gusti potranno e dovranno essere pubblicizzati dal nostro operatore, ricordando che più ne venderemo e più aumenteranno i nostri margini.
I gusti cane:
Già il nome lascia poco sperare, in effetti, dalle analisi fatte nel precedente articolo sappiamo che questa categoria è costituita da quei gusti di gelato che non ci fanno guadagnare ed in più si vendono meno degli altri.
Tendenzialmente saranno i gusti che andranno a sparire all’interno della nostra vetrina.
Una volta fatte le nostre dovute analisi, ricordiamoci che tutto questo dovrà essere insegnato ai nostri operatori, ossia dovremmo insegnare loro quali gusti devono cercare di vendere di più e quali di meno.
Numeri alla mano, dopo aver fatto una attenta analisi dei costi sia fissi che variabili questa è l’unica soluzione per far si che i margini della gelateria aumentino senza dover ne aumentare il prezzo del nostro gelato ne sminuirne la qualità.
Vuoi imparare l’arte del vero gelato artigianale, clicca QUI per maggiori informazioni.
Seguici sulle nostre reti sociali.
Per comprendere meglio questo articolo suggeriamo di leggere gli altri articoli legati a alla analisi dei conti della nostra gelateria.